
Collana fondata nel 2018 e diretta da Massimo Musio-Sale
(Ogni volume della collana è sottoposto ad un processo di peer review anonimo)
Comitato Scientifico
Fausto Brevi, Giuseppe De Giovanni, Hervé Grolier, Benedetto Inzerillo, Andrea Ratti, Dario Russo
Titolo:
Car Design.
Progetto per un abito in movimento.
di Benedetto Inzerillo
Collana: Design in Motion
Pagine: 144 - Colore
Dimensioni: 21x27
brossura
ISBN: 978-88-98115-28-0
ISSN: 2611-1233
Euro: 25,00
Disponibilità: Immediata
> approfondisci
L’automobile, tra gli oggetti della vita quotidiana forse è quello che ha impresso la trasformazione più evidente all’ambiente dell’uomo e alla sua concezione del trascorrere del tempo. La pervasività con la quale l’auto s’è introdotta nella nostra vita quotidiana non è stata certo un fenomeno indolore. L’automobile, fatta eccezione della casa e di qualche altro bene di lusso, è di gran lunga l’oggetto di consumo più costoso di cui l’uomo medio possa disporre, eppure il suo mercato cresce ogni anno di più. Nulla più dell’automobile è oggi specchio di una società in mutamento, in perenne bilico tra sviluppo e crisi. Infondo, ognuno affida alla macchina l’immagine di sé nel mondo, il proprio status sociale, il gusto, la cultura. L’automobile si trova oggi ad affrontare una sfida decisiva per il suo futuro, che è anche quello dell’economia e della sostenibilità ambientale.
È difficile prevedere quale forma avrà l’automobile del futuro: è certo invece che, per continuare a essere «un aggeggio del tutto comune» (Roland Barthes) dovrà radicalmente mutare il modo di pensare noi stessi e le nostre estensioni tecnologiche.
> approfondisci
Quello che avete tra le mani è un libro che raccoglie una serie di storie, tratte dalla grande epopea che è la nascita e lo sviluppo dell’automobile. In un certo senso si comporta come un libro di storia dell’automobile anche se non ne ricalca il tipico stile generale e la struttura, ma certamente vuole rispettarne gli obiettivi seguendo però una propria organizzazione, linguaggio e ragionamento; quale?
Permettere a chiunque sia spinto da una buona dose di curiosità e intraprendenza ad avvicinarsi a questo capitolo multilineare della nostra storia comune, quale elemento di conoscenza e cultura condivisa che ha caratterizzato la vita dell’umanità intera arricchendola, modificandola e talvolta, forse, complicandola.
Ciò avviene attraverso la tecnica del racconto, da sempre la più efficace e affascinante forma di trasmissione del sapere; difatti più che di un libro di storia ha la struttura di un volume di “racconti-storie”, brevi, talvolta spiazzanti ma certamente curiose che vi lanceranno “a puntate” all’interno della storia dell’automobile e del car design. Ogni capitolo spigola tra fondamentali vicende più o meno conosciute, diventando quasi un libro di “avventure sull’auto”.
Leggerete certamente di tecnica, design, stile e persino di economia, ma anche di figure straordinarie, di arte e letteratura, tutte incorniciate all’interno di episodi e vicende storiche uniche. Ogni elemento è accomunato all’altro dall’essere un’avvenimento talmente significativo da esulare, per importanza culturale, dal percorso specifico della sola storia dell’automobile e del car design.
Troverete la vita dietro gli oggetti.