Libri di Autore a Palermo
Leggere: la chiave per la cultura e la libertà
Chi Siamo
La 40due edizioni unisce il potere dell’immagine e della parola, che si sposano in un progetto che fa sue eleganza, modernità e qualità.
Le collane (Trame di Architettura e Tecnica, Movies in Sicily, Risguardi, La Lucertola e Design in Motion),ognuna con la loro specificità,
affrontano e interrogano l’immagine e la sua funzione nell’arte ,nel cinema e nell’architettura in un rapporto privilegiato con la Sicilia.
La 40due si avvale del prezioso contributo di studiosi e professori universitari.
Angela Daneu Lattanzi
Le sue anime e la ricerca del colore
a cura di Gaetano Bongiovanni, Maria Antonietta Spadaro, Anna Tschinke
Pagine: 144 - Colore e BN
Dimensioni: 16,5x23,5
brossura
ISBN: 979-12-82206-03-7
Euro: 19,00
Disponibilità: Immediata
> approfondisci
In questo libro, ambientato essenzialmente a Palermo, si intrecciano vicende di personaggi giunti da lontano: Alessandria d’Egitto, Trieste, Roma, Napoli, e che, attratti per vie diverse dalla nostra città, l’hanno scelta per viverci, arricchendone la storia.
Nel 2023 è stata allestita allo Steri di Palermo la mostra antologica Angela Daneu Lattanzi. Le sue anime e la ricerca del colore esponendo circa 70 dipinti, documenti e fotografie. Organizzata dagli stessi cura- tori del presente volume, è stata la prima esposizione che ha indagato la figura della Daneu artista. Nello stesso anno le è stata intitolata la grande Sala di lettura della Biblioteca Centrale della R. S. Questa pubblicazione nasce con l’intento di presentare l’attività pittorica di Angela Daneu, dando tuttavia risalto ai diversi campi del suo variegato importante lavoro di bibliotecaria, studiosa di miniature medievali - le cui scoperte hanno interessato ambiti internazionali - docente universitaria e musicista. Si delinea così, attraverso i contributi di vari studiosi specialisti, una personalità complessa e ricca di sfaccettature che, sorretta da un’immensa cultura si è impegnata anche nel sociale favorendo da bibliotecaria la diffusione del libro in zone periferiche: sua fu l’idea, nel 1951, dell’acquisto di due bibliobus per raggiungere anche gli abitanti dei centri più piccoli e isolati.
Mondello Liberty
Storia e architetture della "città d'acqua"
di Danilo Maniscalco e Giulio Perricone
Pagine: 320 - Colore
Dimensioni: 21x27
brossura
ISBN: 978-88-98115-91-4
Euro: 50,00
Disponibilità: Immediata
> approfondisci
Dopo anni di studio intorno al tema del floreale nella città di Palermo, Danilo Maniscalco e Giulio Perricone, scelgono di soffermarsi sull’iconica città-giardino “balneare” di Mondello, fortunata operazione di “speculazione edilizia” virtuosa di primo Novecento, intessuta, almeno nel primo decennio di prolifica attività costruttiva, attorno al lessico del liberty più autentico, promosso proprio tra le aule regie del capoluogo siciliano da quell’Ernesto Basile già autore del coevo progetto dell’Ampliamento dell’Aula della Camera dei Deputati di Montecitorio a Roma. Il volto floreale della Mondello della Belle époque, prosegue – questa la tesi che attraversa per intero il libro – ancora oggi ad esaltare uno stile che fu in prevalenza mediazione tra le arti tutte, nella piena assunzione valoriale del “culto identitario del dettaglio”, condizione culturale in grado – ancora secondo gli autori – di poter sostanziare agevolmente la richiesta di Mondello Liberty quale futuro Itinerario Unesco. Ad un primo resoconto sintetico della cultura nella Palermo “aurea” dei Florio, segue l’analisi dettagliata e ragionata sotto forma di “atlante” dei maggiori villini liberty della “città d’acqua”, e una carrellata dei diversi altri villini più o meno noti, dei quali si segnala la grande rispondenza stilistica al lessico floreale “basiliano”.
Per la prima volta dunque, si pone all’attenzione del pubblico un contributo organico e specifico sul valore compositivo delle opere presenti nell’ex-pantano, trasformato in una delle location turistiche più importanti della Sicilia, già comunemente intesa come la “spiaggia dei palermitani”. Un luogo denso di storia e storie, rese tangibili dal “potere delle immagini” dei dettagli liberty uniti a quel suggestivo skyline turrito del litorale sabbioso, dove spicca lo stabilimento balneare sospeso quasi a pelo d’acqua su centinaia di tozze colonne di cemento armato. Dopo aver recentemente sottolineato l’importanza storica in recenti saggi tematici, gli autori si focalizzano sul primato stilistico di Mondello, quale preziosa risorsa culturale della città in forma di ponte ideale tra un passato glorioso millenario e un futuro ancora tutto da poter scrivere. Completa il quadro generale, il ricco apparato iconografico frutto di una mirata e rinnovata campagna fotografica unita a centinaia di cartoline storiche provenienti dall’inesauribile Collezione Perricone.
Grand Hotel Piazza Borsa
Il "piccolo Montecitorio"
di Danilo Maniscalco
Pagine: 160 - Colore
Dimensioni: 16,5x23,5
brossura
ISBN: 978-88-98115-99-0
Euro: 28,00
Disponibilità: Immediata
> approfondisci
Per la prima volta si presenta al pubblico, una guida aggiornata e in doppia lingua italiano/inglese, su uno degli edifici più prestigiosi e significativi del Liberty siciliano: la ex-Cassa Centrale di Risparmio V.E. divenuta nel 2010 Grand Hotel Piazza Borsa. Sorta sulle “ceneri” del sistema conventuale voluto nel 1635 dai Padri Mercedari Scalzi, il progetto, definito in ogni particolare da Ernesto Basile nel 1907-13, si contraddistingue per la stretta vicinanza compositiva all’Ampliamento dell’Aula della Camera dei Deputati della capitale, tanto da esser da tempo definito dalla critica “Il piccolo Montecitorio” palermitano. La guida attraversa le diverse fasi storiche e costruttive di sito e architettura, dal progetto urbanistico dello sventramento del Piano Giarrusso (1885) alla riconversione in struttura ricettiva firmato dallo Studio Provenzano Architetti Associati (2010), soffermandosi sui particolari storico-artistici che contraddistinguono questa prestigiosa opera basiliana, una delle pietre miliari del repertorio figurativo art nouveau “europeo”. Arricchita da una rinnovata campagna fotografica e da nuove immagine inedite, la guida si pone oggi quale rinnovato tassello di consapevolezza a partire dalle preziose energie creative che nel corso di un secolo vi hanno lasciato pregiate testimonianze artistiche, da Basile a Ducrot, da Bergler a Morici, fino a Caronia Roberti, Di Cristina e Rutelli.
L'Importanza della Lettura: Una Fonte di Cultura e Libertà
La lettura è una delle attività più arricchenti e potenti a nostra disposizione. Attraverso i libri, non solo acquisiamo conoscenze e approfondiamo la nostra cultura, ma ampliamo anche i nostri orizzonti mentali. Leggere ci permette di esplorare mondi nuovi, comprendere diverse prospettive e sviluppare il pensiero critico. È una fonte inesauribile di libertà intellettuale, poiché ci offre l'opportunità di riflettere, immaginare e sognare senza limiti. Inoltre, la lettura migliora la nostra capacità di comunicare e comprendere gli altri, promuovendo l'empatia e la connessione umana. In un mondo sempre più digitale e frenetico, dedicare del tempo alla lettura rappresenta un rifugio prezioso e un modo per coltivare la mente e lo spirito.
Rassegna Stampa
Recensioni del volume “L’Arte del Silenzio” di Sebastiano Gesù (2018):
GATTOPARDO, Il mensile della Sicilia che cresce - Numero 24, Giugno 2018, pp. 124-128
LA REPUBBLICA - Giovedì 3 Maggio 2018
Recensioni del volume “Repertorio iconografico dei luoghi e degli eventi di Palermo...” di Cesare Barbera Azzarello e Francesca Ferrara (2017):
LA REPUBBLICA - Giovedì 17 Maggio 2018
GIORNALE DI SICILIA - 22 Febbraio 2018
Recensioni del volume “Parchi Infrastrutture Città” di Giuseppe Marsala (2017):
LA REPUBBLICA - Sabato 10 Giugno 2017
LA REPUBBLICA - Venerdì 23 Giugno 2017
Recensioni del volume “Pier Paolo Pasolini e l’Etna” di Sebastiano Gesù (2016):
LA REPUBBLICA - Giovedì 12 Gennaio 2017
IL MANIFESTO - Sabato 14 Gennaio 2017
CENTRO STUDI PASOLINI CASARZA DELLA DELIZIA - 14 Ottobre 2016
Recensione del volume “Terme e Bagni di Sicilia” di Tiziana Campisi (2015):
LA REPUBBLICA - Venerdì 8 Gennaio 2016
Recensione del volume “Oltre lo sguardo la memoria” di Sebastiano Gesù (2015):
LA REPUBBLICA - Giovedì 25 Febbraio 2016
TODO MODO, Rivista internazionale di Studi Sciasciani - Anno VI, 2016
Recensione del volume “La Grande Guerra. I Grandi uomini” di Giuseppe Castrovinci (2014):
LA REPUBBLICA - Mercoledì 29 Ottobre 2014
Recensione del volume “Palazzo Termine Pietratagliata tra tardo gotico e neostili” di Massimiliano Marafon Pecoraro, Pierfrancesco Palazzotto, Maurizio Vesco (2013):
GIORNALE DI SICILIA - Venerdì 8 Novembre 2013
Recensioni del volume “Lo Studio Basile” di Massimiliano Marafon Pecoraro ed Eleonora Marrone (2013):
LA REPUBBLICA - Giovedì 31 Gennaio 2013
GIORNALE DI SICILIA - Giovedì 31 Gennaio 2013
GIORNALE DI SICILIA - Martedì 10 Dicembre 2013
Recensioni del volume “Ernesto Basile e il ritratto” di Massimiliano Marafon Pecoraro (2012):
LA REPUBBLICA - Venerdì 28 settembre 2012
GIORNALE DI SICILIA - Lunedì 1 Ottobre 2012